Dopo le partite che hanno visto l’Italia di Ventura protagonista (nel bene e nel male) nelle qualificazioni mondiali, nel weekend del 9-10 agosto la serie A tornerà a tenerci con il fiato sospeso a partire dall’anticipo Juventus-Chievo, in programma sabato pomeriggio alle ore 18. Cosa ci hanno detto le prime due giornate del torneo? Che le big del nostro campionato non hanno steccato, che le romane devono già inseguire e che non esistono squadre materasso. Anche le neopromosse, che pure stanno avendo qualche difficoltà a fare risultato (tranne la Spal) stanno vendendo cara la pelle e non hanno perso tempo per rinforzarsi ulteriormente nelle ultime ore del calciomercato. Staremo a vedere allora cosa accadrà in questo turno, che come detto si aprirà con l’impegno casalingo degli uomini di Allegri contro un Chievo che gioca meglio in trasferta che non in casa. Il ruolino di marcia dei bianconeri allo Stadium è però impressionante e questo fa pensare che Dybala e compagni centreranno il terzo successo in altrettanti incontri. Nella serata del sabato invece toccherà alla Roma di Di Francesco misurare le sue ambizioni nella trasferta molto insidiosa sul campo di una Sampdoria forte e sempre ben messa in campo dall’abile Giampaolo, stratega poco pubblicizzato ma che sa bene come si portano a casa le vittorie.
Nonostante le temperature siano ancora alte su quasi tutto il territorio italiano, si torna a giocare di domenica già a mezzogiorno e mezzo. Inter-Spal è una partita che sembra essere dai pronostici scontati, considerando il potenziale dei nerazzurri di Spalletti (che hanno un Icardi in grandissima condizione), ma guai a sottovalutare l’undici di Semplici, capace di fermare sul pareggio la Lazio all’Olimpico e di vincere la sua partita casalinga contro l’Udinese. Ha raccolto finora meno di quanto meritasse l’Atalanta di Gasperini, ancora ferma a quota zero: gli orobici puntano decisamente al riscatto nel match casalingo contro un Sassuolo che appare un po’ ridimensionato rispetto agli ultimi anni. Profuma già di salvezza invece Cagliari-Crotone, con i sardi che potranno mettere in vetrina gli ultimi acquisti Pavoletti e Van der Wiel, giocatori d’esperienza. Punti pesanti in palio anche in Udinese-Genoa e Verona-Fiorentina, con i viola fermi al palo a caccia di un risultato positivo. La formazione di Pioli è stata completamente stravolta rispetto alla passata stagione e ha bisogno di qualche settimane per trovare i giusti equilibri. Il vero match clou della domenica pomeriggio sarà però Lazio-Milan. I biancocelesti puntano a fare risultato per non perdere troppo terreno da chi sta davanti, ma il Milan di questi tempi fa davvero paura. E’ una squadra che è in forma, che gioca bene e che può contare anche sull’entusiasmo per portare a casa la vittoria. Un esame vero per i ragazzi di Montella: un eventuale successo all’Olimpico alimenterebbe i sogni di scudetto dei tifosi. La terza giornata di serie A proseguirà domenica alle 18 con Benevento-Torino, partita aperta a qualsiasi risultato, e si concluderà con il posticipo Bologna-Napoli, partita questa che sembra scontata nei pronostici. I partenopei giocano davvero a memoria e sembrano inarrestabili. Che sia questo l’anno giusto per portare a casa il tricolore?