sabato 28 ottobre 2017

11ª giornata: perché Milan-Juve è fondamentale

L'undicesima giornata di serie A è ormai alle porte, le energie di chi scende in campo - tra turni infrasettimanali e impegni europei - sono sempre di meno e poi ci si mettono sempre gli infortuni a rimescolare le carte. Quello che ci sta dicendo questo campionato è più o meno quello che avevamo immaginato alla vigilia: troppa la differenza tra le big e le altre squadre. Tant'è che in testa si è già formato il gruppo dei più forti, con qualcuno magari che è leggermente più indietro, mentre le altre già sanno che lotteranno per il miglior piazzamento possibile o per la salvezza.

Davanti sembra quasi di stare in un tappone del Giro o del Tour: tutti i migliori della classifica generale sono lì. Il Napoli ha tentato uno scatto, rimane davanti, ma gli avversari gli sono di nuovo tutti a ruota: Inter, Juventus e Lazio soprattutto. C'è anche la Roma, seppur i giallorossi di Di Francesco devono ancora recuperare una partita. Il Milan invece ha perso contatto, ma se alza lo sguardo riesce a vedere i suoi avversari. Ed è per questo motivo che Milan-Juve di questa undicesima giornata di serie A riveste un'importanza particolare. Il pareggio non serve, forse nemmeno alla Juve, perché qui chi perde un metro - pardon un punto - deve poi sudare per tornare in scia. Già, ma chi vince?



I rossoneri sono una squadra ancora in evoluzione, capace di tutto, la Juventus una macchina solitamente perfetta, quest'anno però dalla cintola in sù. Inutile negarlo: qualche sbavatura dietro si fa sempre. Gustiamoci lo spettacolo e vediamo chi vince. Nel frattempo le altre, dal Napoli alla Roma, non possono fallire l'appuntamento con la vittoria. Perché la salita è lunga e per rincorrere, poi, si rischia di andare in crisi. Il calendario dei prossimi turni favorisce l'Inter: se la squadra di Spalletti continuerà a macinare punti come se fossero olive al frantoio, allora i nerazzurri sarebbero davvero i grandi candidati per lo scudetto.

Le partite: Benevento-Lazio, Crotone-Fiorentina, Hellas Verona-Inter, Milan-Juventus, Napoli-Sassuolo, Roma-Bologna, Sampdoria-Chievo, Spal-Genoa, Torino-Cagliari, Udinese-Atalanta.

La classifica: Napoli 28, Inter 26, Juventus 25, Lazio 25, Roma 21, Sampdoria 17, Fiorentina e Milan 16, Atalanta e Chievo 15, Bologna 14, Torino 13, Udinese e Cagliari 9, Sassuolo 8, Genoa, Crotone e Verona 6, Spal 5, Benevento 0.